1. |
Baiamonti
03:35
|
|||
Baiamonti.
Baiamonti, Baiamonti fumigada
Xe le sete e un quarto de matina
I bevi viski e le man ghe trema
Xe i vetri onti
Che no se vedi in strada
Baiamonti
Baiamonti
Fumigada
Drio la vecia pompa de benzina
Ale nove sona una campana
Che le vecie istriane le va in cesa
Qua un esodo comincia ogni matina
Te se lo trovi in piato a ora de zena
Baiamonti
Baiamonti
Fumigada…
-----------------------------------------------------------------------
Baiamonti é una via di Trieste che marca il confine est del quartiere degli esuli istriani.
E’ un quartiere periferico ed industriale della cittá sorto proprio per accogliere gli esodati dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Xe: é, sono, c’é, ci sono. Xe i vetri onti: I vetri sono unti, sporchi.
Drio: dietro.
Vecia: vecchia.
Cesa: chiesa.
Zena: cena.
|
||||
2. |
Cristo de geso
04:42
|
|||
Cristo de geso.
Go squaià un bianco cristo de geso in un secio de acqua
E ogni matina de quel’ acqua me bevo un bicer
Me son fato portar una madona de plastica
Una madona col tapo a corona
Una madona de litro, un litro de aqua de Lourdes
E con quel acqua ogni matina
Me frego i oci e la boca
Me onzo la fronte e le man
Me par come che
Me par come che…
Go comincià a far miracoli
Go comincià a far miracoli…
Trasformo el vin in asedo
Fazo vignir la mufa sul pan
Fermo el tram…co una man
---------------------------------------------------------------------
Go squaiá un bianco crristo de gesso in un secio de acqua: ho sciolto un bianco Cristo di gesso in un secchio d’acqua.
Bicer: bicchiere.
Frego: frego, strofino.
Oci: occhi.
Onzo: ungo, cospargo.
Asedo: aceto.
Fazo vignir: faccio venire.
|
||||
3. |
Fromigole
02:59
|
|||
Formigole.
E le formigole, le sburta avanti e indré le fregole
Co le antene le se stuziga
qualche volta le se piziga
ma po le se vol ben
e noi altri
noi stemo solo tra de noi altri
qualche volta se misiemo con quei altri de lá
po se demo pel muso
e restemo incazai
si noi restemo incazai
-------------------------------------------------------------------------
Formigole: formiche.
Le sburta avanti e indré le fregole: spingono (portano) avanti e indietro le briciole.
Stuziga: stuzzica, stuzzicano.
Piziga: pizzica, pizzicano.
Misiemo: mescoliamo.
Se demo pel muso: ci picchiamo, litighiamo.
Restemo incazai: restiamo incazzati.
|
||||
4. |
||||
Gente che no ghe frega de gnente.
Quela xe gente che no ghe frega de gnente
Anche se i ga la corente ghe piazi star in tel scuro
I bevi l’acqua de le piante i nasa la polvere del muro
I nasa la polvere del muro
No ‘ndar torno
No misiarte
I disi che i magna co le man de per tera
Che i va in leto de giorno che i se sveia de sera
No ‘ndar torno
No misiarte
No ‘ndar torno
...
-------------------------------------------------------------------------------
I ga: hanno.
Corente: elettricitá.
Ghe piazi: a loro piace, gli piace.
In tel scuro: nell’ oscuritá.
I bevi: bevono.
I nasa: sniffano.
No ‘ndar torno: non avvicinarti.
No misiarte: stanne fuori, non immischiarti
I disi: dicono.
I se sveia: si svegliano.
|
||||
5. |
Pai de la luce
03:37
|
|||
Pai de la luce.
Tuta la note sveio
Su un pal de la luce
Vardavo fiso in tel scuro
Dormivo un poco co un ocio
Scuro de no veder gnente
Scuro de note in cantina
No sará miga la morte
Sta ombra freda que me sento in schena
Pai de la luce
Pai de la luce
...
E se anche ti come mi
Te son su un pal de la luce
Impiza e studa la luce
Impiza e studa la luce
Impiza e studa la luce
Impiza e distuda.
Pai de la luce
Pai de la luce
...
Saveró che no son solo
Saveró che te son lá
Saveró che no son solo
Saveró che te son lá
-------------------------------------------------------------------------------
Pai de la luce: pali della luce, lampioni.
Vardavo fiso: guardavo fissamente, ossessivamente.
Sveio: sveglio.
Ocio: occhio.
Te son: sei, tu sei.
Impiza e studa: accendi e spegni.
Saveró: sapró.
|
||||
6. |
Picar
04:23
|
|||
Picar.
Te ga nasà la sporca e desso te pichi
Oci girai sui divaneti
Te piasi la sporca te nasi la sporca te piasi la sporca te nasi la sporca te piasi picaaaaar
Giambi ripigliteeeee
Te ga nasà la sporca e desso te pichi
Te ghe devi bori a tutti i più bruti
Per andar a balar
Ghe vol magnar tochi
Xe tuti in piena
E ti te pichi
Giambi ripigliteee
---------------------------------------------------------------------------
Picar: lett. pendere. Non riuscire a reggersi in piedi dal sonno o per l’effetto di sostanze psicotrope.
Nasá: sniffato.
La sporca: l’eroina.
Ogi girai: lett. occhi girati, cioé quando gli iridi scompaiono sotto le palpebre che rimangono semiaperte mostrando solamente la parte bianca del bulbo oculare.
Bori: soldi.
Bruti: lett. brutti, gente poco raccomandabile.
Tochi: pastiglie, ecstasy.
Xe tutti in piena: tutti si divertono.
|
||||
7. |
Sanantonio
04:10
|
|||
Sanantonio.
Sanantonio sanantonio taumaturgo
Protegime…
La pinza dei freni la pompa del oio la vida del spurgo
Fame rivar intiero de qua fin Borgo
Se resto suto canelerò
se beco i sbiri
ghe tiro un petardo
Taumaturgo
…
Sanantonio sanantonio taumaturgo
Protegime
La pinza dei freni la pompa del oio la vida del spurgo
Veglia sul mio Proma sul cento Malossi sul ventiquatro Dell’Orto
Fame tornar a casa anche se son duro
Fame tornar a casa anche se son storto
Su una rioda sola quel che dà
De qua fin Borgo
Su una rioda sola quel che dà
De qua…
Fin Borgo.
---------------------------------------------------------------------------
Se resto suto: se rimango senza benzina.
Caneleró: futuro del verbo canelar, trasferire un liquido da un contenitore posto piú in alto ad un altro piú in basso, servendosi di un tubo solitamente di gomma. Nel caso specifico si fa riferimento all’utilizzo di questa tecnica per rubare la benzina dai veicoli in sosta.
Duro, storto: ubriaco fradicio o di persona in evidente stato di alterazione psicofisica.
Su una rioda sola: su di una sola ruota, di solito quella posteriore di un ciclomotore o motociclo.
Quel che dá: a tutta forza. Anche in senso figurato: dare tutto se stesso.
|
||||
8. |
Serbitoli
03:46
|
|||
Serbitoli.
Me lavo i denti
I me casca i xe finti
Sogno serpenti
Neri e longhi
Tra i sparisi i se scondi
Gavemo braghe curte i spini ne sponzi
I spini ne sponzi
Fumemo liane
sui carpini e sui pini
femo capane
brusemo foie coi cerini
Maria dove xe i fioi, Maria aaaah
Maria dove xe i fioi, Maria aaaah…
------------------------------------------------------------------------------
Serbitoli: serpentelli.
Sparisi: asparagi.
Gavemo: abbiamo.
Sponzi: punge, pungono.
Liane: tipo di pianta rampicante legnosa spesso fumata al posto del tabacco soprattutto dai ragazzini che abitano le zone rurali del Carso.
Brusemo foie: bruciamo foglie.
Dove xe i fioi: dove sono i bambini.
|
||||
9. |
Tesounasanta
02:03
|
|||
Tesounasanta.
Te son una santa
Te ardi come Montegrisa
Te vedo in testa
Una aureola de neon
O me confondo
Co la plafoniera
De la cusina
-----------------------------------------------------------------------------
Tesounasanta: sei una santa.
Montegrisa: Tempio Mariano costruito sul costone roccioso che dal Carso scende al mare ed alla cittá di Trieste, ben visibile sia di giorno che di notte per le sue imponenti dimensioni e per il potente sistema di illuminazione.
|
||||
10. |
Una bela casa
03:31
|
|||
Una bela casa.
Co te vedi una bela casa
Te vedi solo che una bela casa
E no te vedi altro che una bela casa
No te vedi i serbi
Che butava malta
A sei euro in nero
Chi che se fa un impero
Chi che riva più in alto
Ga sempre i pie pozai
Sule spale de un altro
E la xe l’ impirada
Dele robe bele
Che le par sempre bele
Co te le vedi lá
Cos’ che se scondi dentro
Se se scondi qualcosa
No te saverá mai
-------------------------------------------------------------------------
Serbi: persone di nazionalitá serba, comunitá molto presente a Trieste fin da tempi remoti.
Che butava malta: che intonacavano, piú in generale che lavoravano nell’ edilizia.
In nero: senza contratto, al di fuori della legalitá.
I pie pozai: i piedi appoggiati.
Impirada: fregatura, brutta sorpresa, imprevisto.
Cos’ che se scondi: ció che si nasconde.
|
Streaming and Download help
If you like Toni Bruna, you may also like: